Destinatari: Docenti della scuola secondaria di I° grado
Formatore: Esperto esterno: prof. Viviano Causo
Descrizione:
Nell’attuale contesto educativo, caratterizzato da una profonda trasformazione dei linguaggi e degli strumenti comunicativi, risulta fondamentale per i docenti acquisire competenze che permettano di integrare nella didattica metodologie e tecnologie digitali. L’uso consapevole della multimedialità, dei podcast, del videomaking e del digital storytelling può favorire il coinvolgimento attivo degli studenti, promuovere competenze trasversali e offrire modalità inclusive per l’apprendimento.
Per rispondere a queste esigenze, si propone un percorso di formazione rivolto ai docenti della scuola secondaria di primo grado, articolato in quattro moduli tematici, con un approccio laboratoriale e partecipativo.
Finalità e Obiettivi
La finalità del percorso è quella di fornire ai docenti strumenti teorici e operativi per integrare in modo efficace i nuovi media nella pratica didattica quotidiana. In particolare, il corso si propone di:
- potenziare le competenze digitali dei docenti in linea con il DigCompEdu;
- sviluppare la capacità di progettare attività didattiche multimediali e inclusive;
- valorizzare il linguaggio narrativo e audiovisivo come strumento di espressione e apprendimento;
- favorire la produzione di contenuti digitali da parte degli studenti.
Destinatari
Il corso è rivolto ai docenti della scuola secondaria di primo grado di ogni area disciplinare.
Il percorso ha una durata complessiva di 25 ore, suddivise in 4 moduli:
Modulo 1 – Multimedialità e strumenti digitali interattivi
Un’introduzione al concetto di multimedialità e all’utilizzo di strumenti per creare contenuti didattici interattivi. I partecipanti esploreranno applicazioni come Genially, Canva, ThingLink, Padlet e Google Workspace, realizzando attività da sperimentare in classe.
Modulo 2 – Podcast: raccontare con la voce
Questo modulo è dedicato alla progettazione e produzione di podcast scolastici. I docenti impareranno a strutturare una puntata, registrare l’audio e pubblicarlo con strumenti come Audacity, Anchor.fm o Soundtrap, lavorando su esempi di podcast interdisciplinari.
Modulo 3 – Videomaking per la didattica
Il modulo affronta le basi del linguaggio audiovisivo e guida i partecipanti nella creazione di brevi video educativi. Attraverso l’uso di app gratuite (iMovie, CapCut, Clipchamp), si lavorerà sulla realizzazione di prodotti multimediali efficaci per il contesto scolastico.
Modulo 4 – Digital Storytelling
La narrazione digitale come strumento trasversale per sviluppare competenze narrative, digitali e relazionali. Il modulo prevede l’utilizzo di strumenti come Book Creator, StoryJumper e Canva per costruire storie digitali inclusive e coinvolgenti.
Metodologia
Il percorso si basa su metodologie attive, cooperative e laboratoriali. Ogni modulo prevede momenti teorici introduttivi seguiti da attività pratiche individuali e di gruppo. È prevista la sperimentazione in classe delle attività proposte.